Mezzolombardo e piana Rotaliana, tanti itinerari per bikers 01/02/2017

Tra dolci colline e incastonata tra i fiumi Adige e Noce: la Piana Rotaliana è una vasta pianura di origine alluvionale che si trova leggermente più a nord di Trento. Si tratta di una delle zone più fertili del territorio trentino, ed è nota in particolare per la produzione di vini di assoluto pregio e spumanti di alta qualità. La pianura è costituita perlopiù da una vastissima distesa di verdi vigneti, dai quali trae il suo nome: "Strada del Vino". Non mancano tanti itinerari per bikers: uno dei più semplici è quello che va da Mezzolombardo ad Appiano. Tale percorso attraversa la Piana Rotaliana e la campagna trentina, fino a raggiungere Appiano in Alto Adige. Le pendenze sono abbastanza dolci e le strade poco trafficate, per questo motivo si può pedalare in tutta tranquillità e in piena sicurezza. Per la sua facilità, il percorso è di circa 43 chilometri ed è adatto anche per famiglie con bambini.

Un altro percorso parte da Mezzolombardo per arrivare fino ad Andalo, si tratta di un itinerario adatto alle bici da corsa e prevede il passaggio su strade asfaltate, passando per il delizioso paesino di Fai della Paganella. Questo suggestivo itinerario fino ad Andalo è consigliato a chi ama pedalare circondati da una natura rigogliosa ed è di soli 19 chilometri. Da Mezzolombardo, ci sono ancora altri itinerari per bikers suggeriti, come quello che conduce fino al Lago di Garda. Anche quest’ultimo è un percorso particolarmente adatto alle bici da corsa, ma è abbastanza lungo perché copre una distanza di circa 79 chilometri. I ciclisti potranno attraversare gli scenari più svariati e ricchi di natura , costeggiando lo splendido Lago di Molveno e godendo dello splendido paesaggio offerto dalle montagne delle Dolomiti, fino a raggiungere la Riva del Garda. Infine, degno di nota è anche il tragitto che prevede come destinazione finale Castel Thun.Tra le stradine pittoresche della val di Non e i suoi meleti il percorso è abbastanza in salita, ma ne vale la pena per raggiungere infine l'imponente maniero di Castel Thun, il quale domina la vallata da una posizione panoramica. Il percorso è adatto a ciclisti in mountain bike e copre una distanza di circa 20 chilometri.