A cosa serve un GPS in bici? 15/05/2017

Il GPS per la bici è uno strumento che si ama e si odia nello stesso tempo. Molti ciclisti infatti sono molto affezionati all’idea di percorrere sentieri immersi nel verde e di poter finalmente approfittare di un momento di libertà dall’utilizzo costante di strumenti elettronici, come cellulari, computer o tablet. Sono però numerosi i vantaggi che l’uso del GPS in bici può offrire: come la sicurezza, la condivisione delle esperienze e la pianificazione .

Per quanto riguarda la sicurezza, avere il GPS in bici significa avere maggiori garanzie sul tragitto scelto, senza correre il rischio di ritrovarsi bloccati per un errore di percorso e non riuscire più a tornare indietro. In secondo luogo, grazie al GPS una volta tornati a casa sarà possibile ripercorrere gli itinerari e condividere la propria esperienza con gli amici e i familiari. Sarà più facile, inoltre, pianificare in anticipo il tragitto, e scegliere gli itinerari più entusiasmanti senza perdere tempo durante l’uscita. Infine, grazie al GPS in bici i ciclisti potranno evitare di imbattersi in un percorso non adeguato alle proprie esigenze, personalizzandolo a seconda dei propri gusti e dei propri interessi.

I GPS per la bici possono presentare diverse caratteristiche, il display può essere di varie dimensioni, alcuni sono dotati di contatore di pedalata, di cardiofrequenzimetro e di altre funzioni aggiuntive. Il display per essere ben visibile durante la pedalata è necessario che sia abbastanza grande, in modo che tutte le informazioni necessarie per il percorso siano chiare e senza rischiare di distogliere per troppo tempo lo sguardo dalla strada. Tra le funzioni aggiuntive del GPS sono molto interessanti quelle che consentono di seguire un determinato percorso, ma anche di aggiornarlo, apportando modifiche personalizzate. Inoltre, è possibile inserire all’interno del proprio GPS nuovi percorsi che possono essere condivisi in seguito con altri utenti. Ci sono diverse aziende produttrici di GPS adatti alla bici, molte di queste mettono a disposizione i loro prodotti anche online. Nella scelta del GPS si consiglia infine di fare attenzione al modello, il quale deve essere adeguato alle caratteristiche strutturali della bici, ovvero occorre verificare ad esempio che si tratti di strumenti adatti a superfici scoscese o a biciclette non ammortizzate.