Attualmente si sta verificando la tendenza a sostituire le biciclette più funzionali o da corsa, con le bici vintage: una moda che, ormai da diversi anni, sta assumendo i connotati di un vero e proprio fenomeno di massa. Non sono chiare le origini di questo nuovo trend, ma pare che sia giunto d’oltreoceano e che Torino ne sia stata la portavoce italiana. È sicuramente una tendenza che sta coinvolgendo un’ampia fascia di popolazione, portando a riconsiderare la bici come un vero e proprio accessorio di moda sia per il pubblico femminile, sia per quello maschile.
Per chi ha intenzione di adeguarsi a questo nuovo trend e rispolverare dalla cantina una vecchia bici usata, si consiglia di verificare innanzitutto che le condizioni siano ancora ottimali per l’utilizzo. È buona norma assicurarsi che la biciclettaabbia mantenuto intatte le sue funzionalità, per queste ragioni è utile controllare che lo sterzo sia ancora funzionante, così anche il freno e le luci. Inoltre, è importante che le varie congiunzioni, le viti e i bulloni non si siano allentati col tempo. In ogni caso la soluzione suggerita è quella di rivolgersi ai professionisti del mestiere e portare la bici in un’officina di fiducia, per avere una garanzia sullo stato del proprio mezzo.
Si può anche scegliere di restaurare una bici vintage per renderla un vero e proprio pezzo di valore, semplicemente acquistando i pezzi di ricambio. Tra gli articoli più richiesti, ci sono i freni bacchetta a pistoncino, oppure il manubrio R con finiture dorate. Il mercato offre una vasta scelta tra accessori old style per personalizzare la propria bicicletta, una tendenza affermata è sicuramente quella dei cesti in vimini, il sellino in cuoio o il manubrio in legno. In alternativa, si può decidere di acquistare una nuova bici vintage, il mercato offre oggi tanti modelli di biciclette in stile retrò. La scelta è ampia, si può optare ad esempio per i comodi modelli olandesi per l’uso cittadino, oppure per le bici più sportive. Per gli appassionati di bici retrò, infine , non mancano gli eventi sul tema come il giro d’Italia d’Epoca, l’Artica, la Lacustre o l’Eroica che si svolge tra le strade del Chianti.