Prima di acquistare un nuovo mezzo di trasporto è sempre consigliato raccogliere informazioni sulle sue caratteristiche tecniche al fine di scegliere il prodotto più adatto all’utilizzo che si intende farne. Questo discorso vale anche per la scelta della bici da corsa più adatta alle proprie esigenze. Ultimamente i produttori di biciclette hanno studiato un modo per ridurre il loro peso al massimo, cercando di alleggerire tutti i componenti. Dal punto di vista economico, è importante valutare bene al momento dell’acquisto la relazione tra diminuzione di peso e aumento dei costi, perché anche una minima differenza di peso, come 100 grammi, può portare ad un aumento di prezzo per oltre un centinaio di euro. In aggiunta, è bene considerare anche che la maggior parte dei componenti delle bici da corsa è sostituibile, per questa ragione si consiglia di investire maggiormente sulla qualità del telaio e sulle ruote.
La bici da corsa è uno strumento che per essere funzionale al meglio, deve adattarsi alle caratteristiche del ciclista, considerando sia il peso e l’altezza, ma anche il tipo di percorsi che si desidera effettuare. Sono quindi importanti diversi parametri nella valutazione della bici giusta da scegliere: come la distanza tra sella e manubrio, l’altezza da terra, l’attacco fra pedale e scarpa, le misure delle pedivelle, l’inclinazione del piantone e l’ inclinazione e arretramento della sella. Anche il materiale del telaio è un elemento da non sottovalutare, può essere realizzato in acciaio, in alluminio, in carbonio o in titanio. I telai in acciaio rispetto ad altri materiali sono più resistenti e robusti, e hanno un’ottima resistenza nel tempo. Quelli in alluminio sono più costosi perché più leggeri, ma presentano una qualità di resistenza inferiore e una rigidità maggiore. Tra i telai in carbonio si riscontrano molte differenze a seconda della sua composizione, dipende cioè dalla qualità delle fibre di carbonio e delle resine epossidiche con cui il materiale è realizzato. I telai in carbonio sono molto amati a livello professionale per l’eccezionale leggerezza che li caratterizza, ma possono essere più sensibili agli urti. I telai in titanio, infine, sono sia molto leggeri che resistenti nel tempo, sono però ancora molto costosi perché attualmente sono meno diffusi nel mercato.